Da sempre per praticare la via Devi avvolgere e contrarre, Devi svolgere e dilatare, Devi essere fermo e stabile. Preserva questo bene, non perderlo. Liberati dagli eccessi, sbarazzati delle meschinità E quando avrai conosciuto il suo confine estremo Farai ritorno alla Via e alla sua virtù efficace
Oggi, giovedì 18 febbraio, alle ore 18 si svolgerà presso il MAO Museo d’Arte Orientale la conferenza “La dinastia Qing aveva un cuore cinese?”, a cura della dott.ssa Monica De Togni. L’evento è organizzato dall’Istituto Confucio nell’ambito del ciclo di appuntamenti collegati alla mostra“Il Drago e il Fiore d’oro”. Potere e Magia nei Tappeti della Cina Imperiale”, al MAO fino al 28 marzo.
MAO Museo d’Arte Orientale: via San Domenico 11, Torino
La Cina rappresenta uno dei principali protagonisti delle migrazioni internazionali, non solo per la consistenza numerica delle popolazioni coinvolte, ma anche per l’ampio spettro dei paesi di destinazione.In Europa si contano delle presenze cinesi già a fine Ottocento, generalmente uomini soli che svolgono attivitàlavorative autonome. Flussi più consistenti si hanno a partire daglianni ’70 dello scorso secolo.Caratterizza la comunità cinese l’intreccio fra spiccata propensioneallo sviluppo di imprese autonome e un modello migratorio di tipo familiare. Leggi su: GOV.IT
Caratteristiche dell’imprenditoria cinese in Italia su AgiCina
(ANSA) – ROMA, 3 FEB – Il governo cinese ha indicato una previsione di crescita per il 2016 compresa fra il 6,5 e il 7%, in ribasso dal tasso di circa il 7% indicato in precedenza e dalla crescita del 6,9% segnata nel 2015, aspettandosi che anche quest’anno l’espansione rimanga sotto tono. Lo ha detto Xu Shaoshi, presidente della National Development and Reform Commission, la commissione incaricata della pianificazione economica. Intanto l’attività nel settore terziario, misurata dall’indice Pmi, a gennaio è accelerata al ritmo di crescita più forte degli ultimi sei mesi, segnando 52,4 da 50,2 di dicembre, quando aveva registrato il minimo di 17 mesi.
U.S. Secretary of State John Kerry, left, poses with Chinese President Xi Jinping prior to their meeting at the Great Hall of the People in Beijing, Wednesday, Jan. 27, 2016. Kerry is in China on the final leg in his latest round-the-world diplomatic mission. (ANSA/AP Photo/Jacquelyn Martin, Pool)
Giornali e radio di Stato hanno dato notizia dell’intervista di papa Francesco ad Asia Times. Vi è chi sogna che il pontefice possa visitare la Cina al più presto. Sacerdoti sotterranei sotto interrogatorio. Apprezzamenti per “il ramo d’ulivo” teso dal pontefice e per aver sottolineato il valore della cultura cinese. Ma si è scettici verso la risposta della leadership di Pechino. Il dialogo fra Cina e Vaticano non porta a risultati perché vi sono interessi diversi: politici e religiosi. Non avere fretta di stabilire relazioni diplomatiche per non sacrificare la libertà della Chiesa e il sacrificio dei suoi martiri. La Chiesa cinese è in crescita. ASIANEWS
Germania, Francia, Italia, Belgio, Lussemburgo e Regno Unito hanno chiesto alla Commissione europea di adottare misure contro le importazioni dei prodotti siderurgici provenienti da Russia e Cina Segui su affaritaliani.it
i ricavi nella Cina continentale sono cresciuti rispetto all’anno precedente. … In Cina, seppure può assistersi ad una minore propensione al consumo di beni di lusso, da una parte la domanda locale continua comunque ad aumentare.